+ home » n. 15-16, 2004-2005

n. 15-16, 2004-2005

Nell’opera di Paolo Volponi

Giorgio Cerboni Baiardi – Cinque poesie giovanili di Volponi a Carlo Ceci

Simone Giuliani – La crisi della natura. Da Il ramarro a L’antica moneta

Gualtiero De Santi – L’irruzione de La vita nella poesia di Volponi

Franco Vazzoler – La fabbrica dei dolori: Albino e Volponi, il memoriale e il romanzo

Paolo Zublena – Anteo liberato? La lingua della Macchina mondiale di Volponi

Enrico Capodaglio – E il corpo è l’uomo

Elena Marongiu – Lo specchio dell’innocenza

Cecilia Bello Minciacchi – Nel corpo della storia. Attraverso Il sipario ducale, Il lanciatore di giavellotto e La strada per Roma

Emanuele Zinato – La «bandiera leopardiana»: due lettere di Giulio Bollati su Il sipario ducale

Marcello Carlino – Sull’incipit e sull’explicit, per esempio: supplementi di note al Pianeta irritabile di Paolo Volponi

Gian Luca Picconi – Mimesi discontinua: La deviazione operaia di Paolo Volponi

Rodolfo Zucco – Nell’officina poetica di Volponi: Lettera 19

Francesco Muzzioli – Retorica e contraddizione ne Le mosche del capitale

Massimo Fabrizi – «Io fui una volta sulla terra: l’ho vista». La fine dell’antropocentrismo nel Silenzio campale di Paolo Volponi

Pier Vincenzo Mengaldo – La rima nella poesia di Volponi

Massimiliano Manganelli – Con dipinto a fronte

Paolo Volponi – La lunga spogliazione

Fabio Rocchi – Uno scrittore senza padroni. Realismo, classicità e mercato nella riflessione di Paolo Volponi

Ernesto Livorni – La fortuna di Paolo Volponi in Canada e negli Stati Uniti